Piedini nella sabbia – Mauritania per famigliee

Chi l’ha detto che il Sahara è solo cosa da grandi?
Siamo certi che anche ai più piccoli piacerebbe mettere i piedini nella sabbia, rotolarsi lungo le dune, osservare la straordinaria natura da vicino e scoprire il mistero del deserto.
Abbiamo quindi pensato a un viaggio studiato su misura per loro.
Ritmi più lenti, per questo circuito che si svolge per la maggior parte del tempo a piedi, come i veri esploratori.
Potremo ascoltare il canto del deserto, attraversare Canyon, scalare dune, visitare un palmeto e immergerci nelle acque di un’oasi magica.

Programma consigliato a partire dai 6 anni.

PRIMO GIORNO

Partenza dall’Italia e arrivo a Nouakchott in tarda serata.
Trasferimento e sistemazione in hotel per il pernottamento.

SECONDO GIORNO

Partenza da Nouakchott in direzione est.
Prima di partire ricordati di tirare fuori il tuo costume da bagno e indossarlo sotto i vestiti.
Il motivo lo scoprirai più tardi.
Prima di arrivare alla nostra destinazione finale faremo una sosta ad Akjoujt per un pique nique lungo il percorso.
Proseguimento per Terjit, dove incontreremo i cammellieri che ci accompagneranno per il resto della settimana.
Il nostro viaggio ci condurrà attraverso un canyon spettacolare, fino a quando la gola si aprirà davanti ai nostri occhi, svelandoci una delle oasi più spettacolari di tutto il Sahara.
Nessuna foto renderà giustizia al palmeto di Terjit, sicuramente uno dei posti più turistici di questo viaggio, ma che vale decisamente una visita.
Qui potremo riposarci all’ombra e fare un bagno nella magica sorgente
Ed è qui che monteremo il nostro primo campo tendato per la notte.

Pernottamento in campo libero a Terjit.

TERZO  GIORNO

Ci svegliamo ai primi raggi del sole per fare un’abbondante colazione prima di prendere i nostri bagagli e metterci in marcia.
Carichiamo i cammelli che porteranno i nostri bagagli attraverso il canyon di N’Tezent.
Attraverseremo un mare di dune di sabbia, vedremo cambiare il paesaggio, e anche i dislivelli, riposandoci quando saremo stanchi, e per fare merenda, per poi riprendere il nostro cammino fino a destinazione, dove saremo premiati da un te del deserto.
La nostra destinazione finale è il villaggio di Mayaetag.
Qui monteremo il nostro campo per la notte.

Pernottamento in campo libero a Mayaetag.

QUARTO GIORNO

Anche oggi smontiamo il campo, facciamo una bella colazione e partiamo. 
La nostra carovana proseguira tra dune dorate e in questo silenzio assoluto sentiremo risuonare in lontananza la duna cantante di Nouekane.
Durante la nostra sosta quotidiana dedicata al pasto potremo rompere questa quiete per imparare un gioco nuovo, quello del Sig.
La prima cosa da fare è procurarci il materiale per costruire il nostro piano di gioco, ma non preoccupatevi, troverete tutto a portata di mano.
Servono infatti sabbia (e ne abbiamo a volontà), legnetti secchi (una breve ricerca siamo certi che porterà i suoi frutti) e della cacca secca di cammello (si hai capito bene).
Se perderete a questo gioco, nessun problema… al calar del sole, nel vostro albergo a 1 milione di stelle, avrete modo di rifarvi in un’altra sfida…
Chi sarà in grado di vedere più stelle cadenti e riconoscere le costellazioni?

Pernottamento in campo libero a Tifoujar.

QUINTO GIORNO

Smontiamo nuovamente il nostro campo e prepariamoci a discendere l’impressionante passo di Tifoujar.
Addentrandoci nella Vallée Blanche potremmo incontrare alcuni allevatori di cammelli in cerca di pascoli per le loro bestie e chiacchierare con loro per dirgli se, durante il nostro cammino, abbiamo incontrato dell’ALFA, l’erba di cui i cammelli si nutrono.
Nel tardo pomeriggio arriveremo a destinazione, a Camp Erch, dove saremo ospiti per la notte di una vera famiglia nomade.
Prepariamoci ad imparare come fare il te (atay) e a cuocere il pane sotto la sabbia (kessera).
E perchè non raccontarci qualche storia intorno al fuoco stasera?


Pernottamento a Camp Erch.

SESTO GIORNO

Chiudiamo ancora una volta i bagagli e ripartiamo dopo colazione.
Se siete stanchi potrete anche sfruttare un passaggio dai nostri dromedari, con i quali ormai avrete fatto amicizia.
Oggi attraversiamo l’Oued El Marad, conosciuta come la Valle delle Acacie e caratteristica per i suoi villaggi costruiti tra le rocce nere.
Questo oued è un passaggio obbligato per muoversi tra un villaggio e l’altro e non è raro incontrare i locali che lo attraversano.
Raggiungiamo infine l’Oued Oujeft dove monteremo il campo per la notte.

Pernottamento in campo libero a Oujeft.

SETTIMO GIORNO

Anche questa mattina probabilmente sarà il sole a svegliarci con i suoi raggi.
Dopo colazione carichiamo i bagagli sui nostri dromedari e partiamo.
La nostra prima sosta sarà al villaggio di El Medina, dove ci fermeremo per mangiare qualcosa prima di affrontare la seconda metà della giornata.
Il nostro viaggio nel deserto è quasi finito quindi approfittiamo di queste ultime dune per fare qualche altra esperienza.
Per esempio… hai mai corso a piedi nudi nel deserto?
O ti sei mai rotolato giù da una duna?
Che ne dici di provare ora?
Quando sarete stanchi potremo riposare ancora una volta nel nostro bivacco.

Pernottamento in campo libero a Legleib Lekhdar.

OTTAVO GIORNO

Smontiamo il campo e chiudiamo i bagagli.
Prima però ricordati di prendere il costume da bagno ancora una volta e indossarlo sotto i vestiti.
Oggi forse avremo l’occasione per toglierci di dosso tutta la sabbia accumulata in questi giorni di cammino.
Risaliamo infatti la valle e ci rechiamo alla Guelta di Toumbehjit, alla fine dell’oasi di Mhaireth, la più grande di tutto il Sahara
Qui avremo modo di visitare alcune cooperative locali e acquistare qualche ricordo del nostro splendido viaggio, che sta purtroppo per finire.

Pernottamento in campo libero a Mhaireth.

NONO GIORNO

Prepariamoci al nostro ultimo giorno di carovana.
Attraverseremo ancora dune e valli per arrivare poi in serata alla fine del nostro cammino.
Raggiungiamo l’Oued Ichif in serata.
Salutiamo i nostri amici dromedari, loro si fermeranno qui.

Noi invece rimontiamo per l’ultima volta il nostro campo, esprimiamo gli ultimi desideri guardando le stelle e dormiamo per l’ultima volta nel deserto.
Domani si torna in città.

Pernottamento in campo libero a Ichif.

DECIMO GIORNO

Facciamo colazione e risaliamo in macchina e torniamo sull’asfalto per rientrare a Nouakchott.
Se avrete ancora un pò di energie potremo fare visita al Port de Pêche, con le sue coloratissime piroghe adagiate sulla spiaggia.
E prima di andare a dormire Hamburger e patatine per tutti!

Pernottamento in hotel 3* a Nouakchott.

UNDICESIMO GIORNO

Anche questa giornata la passeremo per la maggior parte del tempo immersi con le ruote nella sabbia.
In serata arriveremo a Chinguitti passando accanto al Monte Zarga e allungando verso la Batha di Chinguitti.

Notte in auberge tradizionale a Chinguitti.

DODICESIMO GIORNO

Partenza al mattino presto per l’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.

PARTENZA GARANTITA CON MINIMO DI 4 PARTECIPANTI.
MASSIMO 12 PERSONE.

Informazioni utili prima della partenza

Nelle regioni sahariane il clima è temperato, secco e soleggiato, con notevole escursione termica tra giorno e notte. In inverno le medie sono di 25°-30° di giorno e 5°-8° di minima di notte, con punte che possono raggiungere anche gli 0°. In autunno e primavera le temperature diurne possono arrivare anche a 40° e le minime a circa 20°. La vicinanza con l’Oceano può dare vita a giornate ventose, generalmente in inverno, ma mitigare la temperatura sia minima che massima.

Il rischio malaria nelle regioni desertiche del Nord è inesistente. Consigliamo tuttavia di informarsi presso il proprio medico curante, anche per altri eventuali vaccini.

Il visto di ingresso si può richiedere all’arrivo con un pagamento, in contanti, di 55€. 
Il passaporto non deve avere timbri o visti di Israele.

Questo viaggio richiede un buon spirito di adattamento. Le temperature possono variare tra il giorno e la notte e tra una zona e l’altra. Sono previste tappe fuoristrada, pernottamenti nel deserto e presso i nomadi con relativa mancanza di servizi.

I pernottamenti in campo tendato vengono fatti in khaima tradizionali, le tende locali utilizzate dai nomadi, in tende tipo igloo o delle piccole strutture in muratura. Per chi lo desiderasse si può anche mettere una natta per terra e dormire sotto la luna e le stelle.

Ovunque avremo cibo, acqua potabile e alterneremo zone in cui non sarà presente la toilette ad altre in cui sono presenti bagni. La doccia nel deserto è sahariana, ovvero secchio e acqua ricavata dal pozzo.

Consigliamo di portare i vostri sacchi a pelo e cuscino, naturalmente. Noi ne abbiamo da fornire in caso di necessità. Vengono lavati esterilizzati ad ogni viaggio. Ma sono comunque usati.

Abbigliamento consigliato: leggero ed estivo, le temperature saranno calde, intorno ai 35/40 gradi. La Mauritania è il paese del vento, quindi non morirete di caldo. Consigliamo pantaloni lunghi e sandali da trekking. Consigliata crema solare.
Le donne non sono costrette a mettersi il velo, ma pantaloni lunghi e spalle coperte sono richiesti, visto che vivremo in una comunità islamica. Per chi lo volesse possiamo procurare vestiti tradizionali (Mehlfa per le donne, Boubou per gli uomini.).

Portate nel bagaglio a mano le medicine necessarie.

Il cibo sarà locale, cous cous, riso, verdure, capra, montone, dromedario, pollo.

Guide viaggio: non compratele, sono inutili. La più recente è aggiornata a 10 anni fa. E nel frattempo anche la Mauritania è cambiata, anche se va a ritmi sahariani. Piuttosto vi consiglio i libri di Theodore Monod, I viaggi di Ibn Battuta, A piedi nudi attraverso la Mauritania di Odette di Puigaudeau e il sempre valido Tiziano Terzani.

Hotel selezionati
Nouakchott: Hotel 3* 
Il resto dei pernottamenti è in campo tendato o presso i nomadi.

QUOTA PER PERSONA: SU RICHIESTA E IN BASE AL NUMERO DEI PARTECIPANTI

La quota comprende
 Accoglienza e trasferimenti privati aeroporto/hotel e viceversa

 Pernottamenti in hotel o campo tendato come da programma
 Le attrezzature da campo eccetto sacco a pelo e cuscino (verranno forniti su richiesta ma consigliamo di portare quelli personali)
 Pensione completa durante tutto il viaggio, acqua compresa (altre bevande a pagamento)
 Trasporto con automezzi 4×4 
 Autisti, cuochi e personale della nostra agenzia locale

 Guida locale parlante francese
 Accompagnatore multilingue (Italiano/Francese/Inglese) a partire da 8 partecipanti
 Assicurazione medico bagaglio basic

La quota non comprende
 Voli in partenza dalle maggiori città italiane (Torino – Milano – Roma, altre città su richiesta)

 Tasse aeroportuali da calcolare al momento dell’emissione voli
 Il visto di ingresso da pagare all’arrivo (55€)
 Mance
 Spese personali
 Assicurazione annullamento facoltativa
 Assicurazione integrativa facoltativa